Talenti di prossimità

CHANCE

IN.Centro
Un progetto per il contrasto alla povertà educativa nel comune di Bitonto.​
Si rivolge a minori tra i 5 e gli 11 anni e prevede attività educative e ricreative per i destinatari, oltre che azioni ed eventi di animazione sul territorio.
​
CHIEDI DI PARTECIPARE:
Ente capofila: Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano onlus
Tel. 080 371 5025
​
Le Opportunità in corso

Un progetto per il contrasto alla povertà educativa per i minori con disabilità, BES, DSA, disturbi dello spettro autistico, nel comune di Bitonto.​
Prevede attività per MINORI, FAMIGLIE, OPERATORI... per l'inclusione a CASA, a SCUOLA, nella COMUNITA'.
​
CHIEDI DI PARTECIPARE:
Ente capofila: Zip.h S.c.s.
Tel. +39 080 375 64 61
Sinergia organizza, nell'ambito del programma, eventi di animazione alla scoperta del Centro Storico di Bitonto.
Escape room, Cacce al Tesoro, Visite Virtuali... e tanto altro!
Per imparare divertendosi!
​
CHIEDI DI PARTECIPARE ALLE ATTIVITA' DELLA COOPERATIVA SINERGIA:
Tel. +39 080 2223880
Sportello di ascolto

Parte lo sportello di ascolto gestito dalla cooperativa sociale Zip.H nell'ambito del progetto Chance - Opportunità per diverse abilità, per studenti, insegnanti e famiglie... una opportunità di confronto e aiuto!
Per prenotare su WhattsApp: 3669709128​
ORARI:
Martedì: 12:00 - 14:00 c/o Ites Giordano
Mercoledì e Venerdì: 9:30 - 12:30 c/o Coop Zip.h​
Il rendiconto sociale 2023
Martedì 16 luglio la presentazione dei primi risultati del progetto di contrasto alla povertà socioeducativa, della Comunità educante GenerAzioni.
La presentazione del rendiconto sociale 2023 è un momento inclusivo, da condividere con i portatori d’interesse e la città intera, per portare alla luce i risultati di un lavoro che si compie con costanza quotidiana nel solco del Patto educativo di comunità che fa da bussola al progetto GenerAzioni.
Il Rendiconto Sociale è uno strumento importante della Comunità educante, per restituire al territorio ed agli stakeholders il resoconto di quanto avviato e realizzato dalla rete, e comunicare gli impatti sociali che tali interventi hanno generato, guardando al presente dei minori e delle famiglie, ma anche al futuro di una comunità che ha delineato delle linee strategiche di cambiamento, crescita e sviluppo, delle vite dei minori e delle comunità in cui vivono e crescono.
Lo scopo è quello di dimostrare l’impegno degli attori della comunità, nei confronti dei bambini e dei ragazzi, per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale, per coinvolgere ulteriori agenti di cambiamento, e per ispirare altri a seguire questa pratica.
Il Rendiconto Sociale di GenerAzioni fornisce una panoramica degli interventi che il partenariato ha intrapreso in rete, per il contrasto alla povertà educativa, per la promozione dell’inclusione socio-educativa, per la rigenerazione del territorio, e, in generale, per contribuire al benessere dei minori e delle famiglie in particolare, e della comunità in generale, oltre ai risultati ottenuti e agli obiettivi futuri.
​

Il rendiconto sociale 2024
Giovedì 29 maggio la presentazione del secondo Rendiconto sociale della Comunità educante GenerAzioni, nel corso dell'evento di lancio della Mappa Immaginativa di Bitonto.
La presentazione del rendiconto sociale 2024 è un momento fondamentale di riscontro dei risultati di un lavoro che si compie con costanza quotidiana nel solco del Patto educativo di comunità che fa da bussola al progetto GenerAzioni.
Il Rendiconto Sociale è uno strumento importante anche per comunicare gli impatti sociali che gli interventi condotti in rete hanno generato, guardando al futuro di una comunità che ha ancora delle sfide da affrontare.
​
​

LA MAPPA IMMAGINATIVA
Dopo un percorso lungo tre anni, sbocciano i frutti di GenerAzioni. I 21 progetti concepiti e sviluppati nei cantieri di coprogettazione della comunità educante di Bitonto ruotano intorno a
tre aree d’intervento: rigenerazione urbana (micro percorsi di animazione educativa di alcuni luoghi della comunità, anche in autorecupero); musica e informatica (laboratori in cui sperimentare idee nuove a partire da note e numeri condivisi); patrimonio culturale (scoperta e valorizzazione del giacimento di arte, storia e bellezza della città, coinvolgendo minori e famiglie per favorire lo scambio generazionale e il senso di orgoglio e appartenenza alla comunità).
Rappresentazione plastica di questa grande fucina di idee, la mappa immaginativa progettata e realizzata da Pierfrancesco Uva: sul territorio di Bitonto, Palombaio e Mariotto sono segnati con icone colorate i luoghi dei 21 cantieri di coprogettazione: verde per i 5 progetti di rigenerazione urbana, rosso per i 2 di animazione digitale, viola per i 3 di animazione artistica, marrone per i 5 di animazione culturale, arancione per i 3 di animazione musicale, azzurro per i 3 di animazione sociale.
Ogni progetto racconta il sogno di una città più vivibile, inclusiva e dinamica, vista con gli occhi di bambini e ragazzi. Alcuni di questi progetti sono stati già messi in cantiere e verranno presentati dagli stessi protagonisti nell’evento conclusivo del 29 maggio alla Cittadella del Bambino. La mappa immaginativa prenderà corpo, e mostrerà anche i volti delle persone-chiave che hanno animato la “rivoluzione” socio culturale dal basso di GenerAzioni. Un progetto che è riuscito ad avvicinare e far dialogare gli attori del mondo educativo e del terzo settore del territorio, mettendo a fattor comune competenze ed esperienze con l’obiettivo di costruire una Bitonto migliore dove far crescere i cittadini di domani.
​


Visioni Periferiche
Ritorna un grande appuntamento per la comunità: la Cittadella ospiterà Visione Periferiche, un appuntamento a settimana, sotto le stelle, per godere della bellezza della settima arte.
